Dal 1992, il team, guidato da Guido Pompilj, Eve Gittelson, e successivamente da Luca Burato, riunisce acquirenti e venditori europei e americani per creare opportunità di investimento durature.
La storia dell’innovazione di Vivaldi inizia nei primi anni ’90, quando per prima in Italia, assieme alla Gabetti Property Services, ha proposto, l’opportunità di investire in un’importante sviluppo immobiliare al Lincoln Center.
Successivamente la Vivaldi ha guidato un gruppo di investitori italiani nell’acquisto di un intero portafoglio di condomini in foreclosure. È stato un fenomeno nuovo che ha portato l’azienda all’attenzione internazionale insieme a un articolo sul Wall Street Journal.
Nel 2005 la societa’ ha assistito l’italiana Sorgente SGR nella fase di studio preliminare del mercato di New York offrendo una prima indicazione circa la possibilità di investimento nel Chrysler building, operazione successivamente portata a termine con grande successo tramite il fondo Michelangelo
Il focus verso l’ internazionalizzazione del prodotto immobiliare ci ha portato ad essere i primi a proporre le visite virtuali degli appartamenti già nel 2010, ottenendo per questo una menzione speciale sul Nikkei, il principale quotidiano finanziario giapponese.